contratto lavoro night club

Puoi scaricare un fac simile del contratto Night Club ➡️ Scarica il PDF qui

Tipologie di Contratto nei Night Club

Le figure professionali come figurante di sala, ragazza immagine o hostess drink sono generalmente assunte con un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicato al “Personale artistico scritturato dai Pubblici Esercizi – FIPE”. Questo contratto è a tempo determinato part-time e riguarda attività di intrattenimento e spettacolo pubblico.

Contenuto del Contratto

Un contratto standard per queste posizioni include:

  • Dati personali: del lavoratore e del locale che assume.
  • Orari e giorni lavorativi: specifica delle fasce orarie e dei giorni di lavoro.
  • Mansione: descrizione del ruolo, come “figurante di sala” o “hostess drink”.
  • Durata del contratto: data di inizio e fine del rapporto lavorativo.
  • Regolamento interno: norme e comportamenti da seguire all’interno del Night Club.

Una volta firmato, il contratto viene registrato presso l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), garantendo così la regolarità del rapporto di lavoro.

Scopri di più ➡️ Come vestirsi in un Night Club

ragazze che lavorano night club

Domande Frequenti sul Contratto di Lavoro Night Club

Risulterò assunta in un locale notturno?

Sì, il tuo contratto verrà registrato all’INPS, ma la tua privacy è garantita. L’INPS ha l’obbligo di mantenere la riservatezza, quindi nessun familiare o terzo potrà ottenere informazioni sul tuo impiego senza il tuo consenso. Sei maggiorenne e hai diritto alla tua privacy! 

Posso lavorare senza contratto?

No, lavorerai sempre con un regolare contratto di lavoro, che rappresenta una garanzia di serietà. Diffida dai locali che propongono di lavorare senza contratto: è illegale e rischioso!

Percepisco la disoccupazione, la perderò lavorando in un night club?

Sì, ma puoi evitarlo facilmente: basta recarti all’INPS prima di iniziare a lavorare per sospendere la disoccupazione. Una volta terminato il lavoro, potrai riattivarla seguendo la procedura corretta.

Esempio pratico:

Se percepisci la disoccupazione e trovi lavoro in un night club per tre mesi, devi comunicare all’INPS l’inizio del tuo impiego. L’INPS sospenderà temporaneamente il sussidio, ma non lo perderai. Ad esempio, se hai diritto a 500 euro al mese per quattro mesi, e inizi a lavorare dopo il primo mese, la disoccupazione verrà congelata per il periodo di impiego. Una volta terminato il contratto di lavoro, potrai fare domanda per riattivare la disoccupazione e ricevere i mesi rimanenti di sussidio, continuando a beneficiare dei tuoi diritti acquisiti senza alcuna perdita economica.

Perché alcuni locali permettono di lavorare senza contratto?

Perché operano contro la legge, mettendo a rischio sia i lavoratori che se stessi. I locali seri offrono sempre contratti regolari, tutelando le proprie lavoratrici con regole chiare e trasparenti.

Quali documenti sono necessari per il contratto di lavoro?

Per lavorare legalmente in un night club hai bisogno di:

  • Se sei italiana o UE: Documento di identità valido e codice fiscale.
  • Se sei extra-UE: Codice fiscale e permesso di soggiorno valido e aggiornato (il permesso turistico non è accettato).

Dovrò pagare delle penali per rescindere il contratto?

No! Il contratto prevede esplicitamente che ognuna delle parti può recedere senza alcun obbligo di preavviso o penali. Tuttavia, sarebbe preferibile fornire un preavviso di almeno una settimana per consentire una migliore organizzazione. Anche se il primo contratto è solitamente di un mese, puoi interromperlo in qualsiasi momento se non ti trovi bene o se hai necessità personali.

Conclusione

Stipulare un contratto di lavoro regolare nel settore dei night club è fondamentale per garantire un rapporto professionale trasparente e sicuro, come in qualsiasi altro impiego.

WhatsApp
Chatta con noi H24!

Come ti possiamo aiutare?